CULTURA & SPETTACOLO
"Autonomia Differenziata": A Fasano la presentazione del libro di Massimo Vinale che accende il dibattito sul futuro del Sud
Un'analisi tecnica e una proposta coraggiosa: dal "Libretto Distruzione" l'idea di una macroregione del Mediterraneo per contrastare le disuguaglianze.

Fasano - Si terrà lunedì 26 maggio, alle ore 18, nella Sala delle conferenze dell'Istituto “Latorre”, la presentazione del libro “Autonomia Differenziata - Libretto Distruzione”, di Massimo Vinale (Faso Editrice 2025). A presentare il volume, che si pregia della prefazione del noto economista Gianfranco Viesti, ci saranno l'Assessore al Bilancio della Regione Puglia, Fabiano Amati, il Vicepresidente della Commissione Parlamentare “Questioni Regionali”, On. Claudio Stefanazzi, e il Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria. Degno di nota è il fatto che non siamo difronte ad un volume “di parte”; ma ad una lettura tecnica e divulgativa di una legge che, nonostante i rilevi della Corte costituzionale, continua a vivere nei palazzi delle istituzioni.
Qui, infatti, si lavora al trasferimento dallo Stato alle Regioni delle “materie non LEP” e alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni; calcolati non più a livello nazionale, ma regionale, in base al costo della vita. “Si tratta di una ulteriore nefandezza che, se a regime, dovrebbe mobilitare le classi dirigenti del Mezzogiorno, al fine di costituire la macro regione del Mediterraneo”, si legge nel volume.
Scrive, infatti, Vinale: “Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna costituiscano una macroregione da 123 mila kmq; con più di 20 mln di abitanti, un PIL pro-capite di 19,2 mila euro, con città metropolitane come Napoli, Palermo e Bari; un PIL pro-capite che continua a crescere (+0,6%), superiore a quello di Polonia e Ungheria; quasi uguale a quello di Grecia e Slovacchia e può competere con quello di Portogallo e Repubblica Ceca. Una nuova Regione da 20 mln di abitanti, al centro del Mediterraneo, conquisterebbe, immediatamente, un peso politico enorme, sia a livello nazionale che internazionale. L'istituzione, da parte del Governo, di un'unica “Zona Economica Speciale” (ZES) nel Mezzogiorno, paradossalmente, va proprio in tale direzione”. Appuntamento, dunque, a lunedì 26 maggio, alle ore 18, nel salone dell'Istituto “Latorre”.
di Redazione
20/05/2025 alle 08:56:07
Galleria di immagini: "Autonomia Differenziata": A Fasano la presentazione del libro di Massimo Vinale che accende il dibattito sul futuro del Sud

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela